Ecco le famigerate tavole con le quali nel lontano 1992 mi proposi come disegnatore alla Bonelli. Ci sarebbe tanto da dire su queste ingenue paginette, di come la loro storia sia legata ad un matrimonio, ad una casa nuova, ad un attacco devastante di emorroidi, ad una lettera mai spedita, all’unicità di un Editore che non c’è più. Ma adesso non ho tempo, devo disegnare Nathan, davvero. Intanto, fatevi due risate alle mie spalle.
Hai voglia a consigliare agli amici che da poco hanno scoperto la collana “Storie da Altrove” di procurarsi gli arretrati! Scopro dal forum del bvzm e poi ho conferma dal sito ufficiale della Bonelli che tutti gli albi della serie sono esauriti! Perfino quello dell’anno scorso! Qualche mysterioso uomo in nero si è forse affrettato a far scomparire i volumi perchè nascondevano miriadi di indicibili segreti? Bho! Adesso l’unico modo per procurarsi i vecchi albi è cercarli… altrove! (E vabbè, battuta troooppo facile!)
Qualcuno pensa di avere indovinato dove si trova il monumento equestre nella foto? Come? A Torino? Ma no! Si trova nell’albo ancora in edicola di Storie da Altrove!!! 😀
Ringrazio l’amico Eugenio Pollari per aver suggerito il simpatico lancio pubblicitario ma soprattutto per aver scattato la foto, ricercando lo stesso punto di vista illustrato nel disegno tratto dall’albo, che ovviamente è derivato a sua volta da una foto! Grande Eugenio!
Come sempre, il nuovo episodio di Storie da Altrove (che è ancora in edicola, compratelo, compratelo!) è pieno di inside jokes e di citazioni più o meno evidenti. Un paio di comparsate di personaggi famosi sono state ridimensionate nella versione stampata: un personaggio è stato coperto dalla nuvoletta del testo e invece, nel secondo caso, i personaggi in primo piano sono stati ritenuti troppo ingombranti e quindi li ho dovuti ridisegnare. Ecco i disegni originali, da confrontare con la versione stampata. Non avete l’albo? Compratelo, compratelo! 😉
Si chiude un capitolo, se ne apre un altro. Finito Nathan Never 246, ho iniziato a disegnare la storia del 250, il numero che segnerà una sorta di “ripartenza” per la storica testata del musone. Testi di Antonio Serra e Mirko Perniola. Click sullo spoiler se volete vedere un’anticipazione della prima tavola.
Sto finendo l’ultima tavola della storia di Nathan Never che uscirà a novembre. L’idea che Sergio Bonelli non la leggerà mai è devastante.
E’ morto Sergio Bonelli. Oggi è uno dei giorni più tristi di sempre.
Dopo il giochino Martin Mystère – Mark Valley mi sono ricordato che, ad un incontro pubblico, Sergio Bonelli disse che l’attore che secondo lui avrebbe incarnato al meglio Tex era Burt Lancaster. Nello schizzo copiato dalla foto ho dovuto un po’ rimpicciolire il naso, ma bisogna ammettere che il piglio dell’eroe c’è tutto.
Uno dei blog che seguo regolarmente è “La fumettista curiosa” di Patrizia Mandanici. Le sue pagine contengono sempre segnalazioni interessanti su fumetti e letture varie e poi Patrizia, che utilizza Manga Studio come il sottoscritto, ha messo online addirittura delle video lezioni dedicate a questo programma. Confesso che mi ha illuminato su un paio di funzionalità che io, per pigrizia, non avevo approfondito. Di recente la fumettista curiosa ha aperto un nuovo blog dove posta regolarmente, quasi quotidianamente, disegni, schizzi diciamo “fuoriserie” rispetto al suo consueto lavoro per Nathan Never. Da non perdere, per apprezzare ancora di più il talento di Patrizia. Ma la fumettista curiosa non si ferma qui: ha anche altre presenze sul web, su Tumblr, Flickr, Youtube… Non so come faccia a ritagliarsi il tempo per aggiornare il tutto! Comunque sia, brava Patrizia!