Ho visto che sul Maxi Nathan Never in edicola c’è la preview del numero 252 di Nathan Never. Storia di Antonio Serra e Davide Rigamonti, splendidi disegni di Patrizia MAndanici. Ecco il disegno in bianco e nero realizzato per la copertina. Click per ingrandirlo.

bella! mi piacciono le copertine belle piene
finora quante ne hai disegnate?
Cinque, ho appena consegnato quella per il 254, e se ti piacciono le copertine “piene”, credo che una così piena di personaggi non si sia mai vista!
che copertina… forte!!!
Curiosità: questa cover è un voluto omaggio a Galep (“San Francisco”, Tex 155)?
No, la cover non è volutamente un omaggio a quella di Galep. Sicuramente un certo tipo di immagini fa parte del nostro dna, e magari salta fuori in maniera inconscia!
Criptomnesia è la parola giusta, il cui significato è “memoria nascosta”.
(Uomo copertina) è il prezzo da pagare… ma tu fregatene, disegna quello che la tua fantasia ti suggerisce… a noi piace.
Fenomeno di interesse psicologico il plagio inconsapevole. Si tratta dell’eventualità di generare una parola, un’idea, una canzone o una soluzione a un problema credendo che esse siano completamente originali, quando in realtà non lo sono, essendo un prodotto già espresso tempo prima o da qualcun altro o da sé stessi.
Aldo Grasso ha detto “In un’epoca dove tutto è già stato detto e visto non ci resta che procedere nella combinazione di nuove figure, assemblando spezzoni d frasi e sequenze”.
Anche a letto di posizioni “spendibili” c’è n’è sono solo 4 o 5 e tutti tenderanno ad assumerne una di queste.
Quindi se vuoi disegnare una copertina dove uno da una cazzottata ad un altro alla fine di posizioni scenografiche ne restano ben poche e finiranno per assomigliarsi.
Purtroppo adesso che sei un Cover Man
Avrebbe senso che avresti dovuto privarci di una copertina così bella perché c’è un’assonanza con un’altra?
Alla fine c’è sempre qualcosa che somiglia a qualcos’altro.
La vetrata è identica al gioco del Simon :-).
Ma, è anche scoprire queste cose che rende interessante una copertina!
Copiare è un’altra cosa.
P.S. anche questo commento è frutto di Criptomnesia